Fisioterapia, logopedia e stimolazione cognitiva

L’esperienza della convivenza con la malattia testimonia ed evidenza come l’ipotesi, l’attesa e la comparsa dell’Huntington siano dimensioni esistenziali, capaci di scandire e scardinare tanto la storia del malato quanto quella della famiglia nel suo complesso, nella quale sovente convivono più malati contemporaneamente. A cambiare forma sono i pensieri, i desideri, i progetti, i sogni, di ognuno di tutti. A questo si aggiunge che il caregiver, primo e principale supporto al malato è quasi sempre un familiare, il cui lavoro di cura avviene per lungo tempo all’interno delle mura di casa.

L’EVENTO DELL’8 GIUGNO

 

Partendo da queste consapevolezze, abbiamo organizzato l’incontro di sabato 8 giugno dalle 9.30 alle 12.30, HUNTINGTON: CORPO e MENTE Fisioterapia, logopedia e stimolazione cognitiva con l’obiettivo di focalizzare buone prassi e consigli utili nella gestione quotidiana della malattia; supportare i pazienti e i loro caregiver nel processo di stimolazione cognitiva, motoria, logopedica e gestione dello stress, perché siano mantenuti il più possibile autonomia e benessere; offrire un prezioso alleato in questo percorso con la malattia, fornendo momenti di attività significativa e contribuendo a rafforzare i legami familiari attraverso la condivisione e il sostegno reciproco.

A moderare Cristina Zanoni, Vicepresidente di Huntington Onlus.

 

Per coloro che non potranno esserci in presenza, ecco il link per il collegamento:

https://us06web.zoom.us/j/85906226820?pwd=Iu6h4SEGVvLbFcCLQHQj2WCiKuqxVC.1

ID riunione: 859 0622 6820 – Codice d’accesso: 074399

 

Saranno con noi per la sezione HUNTINGTON E CORPO

  • Immacolata Murru – Laureata in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa. Dirigente medico presso l’Istituto Auxologico Italiano San Luca di Milano, si occupa della valutazione, impostazione e gestione del trattamento riabilitativo di pazienti affetti da disabilità neuromotorie derivanti da patologie neurologiche e/o muscoloscheletriche.
  • Roberta Landoni – Laureata in Fisioterapia e diplomata in Osteopatia, ha maturato la sua esperienza nell’Huntington grazie al lavoro in ambito neurologico a livello ambulatoriale e presso un centro diurno per disabilità acquisite, avendo così la possibilità di conoscere gli aspetti più quotidiani della patologia.
  • Nicole Pizzorni – Logopedista e ricercatrice. La pratica clinica e la ricerca si focalizza soprattutto sulle difficoltà di deglutizione, di voce e di articolazione: dal 2016 in collaborazione con il team foniatrico-logopedico presso l’Ospedale Luigi Sacco di Milano, si occupa di difficoltà di deglutizione nelle persone con Huntington.

Per la sezione HUNTINGTON E MENTE

  • Elisabetta Caletti – Psicologa esperta in neuropsicologia, psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva e Cognitivo-Comportamentale con lunga esperienza clinica. Ricercatrice sanitaria di diverse psicopatologie (disturbi dell’umore, psicosi maggiori, ansia…) e conduttore di gruppi Social Skills e Mindfulness Teacher.
  • Chiara Pagliari – Psicologa esperta in neuropsicologia, dottore di ricerca e psicoterapeuta specializzata in Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica. Lunga e consolidata esperienza lavorativa di ricerca e clinica nell’ambito delle malattie neurodegenerative e croniche, con particolare focus su interventi di neuro-riabilitazione convenzionali e con nuove tecnologie.
  • Francesca Siri – Psicologa specializzata in Neuropsicologia. Ha maturato diverse esperienze formative e lavorative, presso strutture pubbliche e private, grazie alle quali ha potuto acquisire competenze specifiche riguardanti i principali disturbi psichiatrici e neurologici. Nella sua esperienza lavorativa ha svolto prevalentemente attività di valutazione e di riabilitazione cognitiva.

Appuntamento in presenza presso Open Milano – Via Montenero 6, Milano (Metro gialla M3 Porta Romana).

Per informazioni: segreteria@huntington-onlus.it – Cell. 345.4987911